L’ALTRO NOVECENTO: NELLA TESTIMONIANZA DI DUCCIA CALDERARI
- 10/03/16
- La Redazione

In agenda
Nessun evento |
Chiara Lubich
Nasce a Trento il 22 gennaio 1920, seconda di quattro figli.
La madre è fervente cattolica, il padre socialista.
Nell’imperversare della seconda guerra mondiale, sul crollo di ogni cosa, comprende che solo Dio resta: Dio che è Amore. La sua vita si trasforma. Lo sceglie come unico Ideale.
Centro Chiara Lubich
Movimento dei Focolari
La forza scandalosa dell' "anello debole", che si scopre prezioso per la catena tutta, emerge da questo collage di testimonianze dirette come annuncio di speranza e di gioia per la vita di ciascuno.
Regia di Donato Chiampi
In un video, bello e delicato,
le ex alunne di Chiara Lubich,
ricordano la loro maestra Silvia
(Chiara) Lubich a Castello in
Val di Sole.
Sguardo sulla città
13 - I tre portoni

Accanto a questi archi, in Via Santa Croce, Chiara e le sue compagne si danno spesso appuntamento.
21 - Chiesa Cappuccini
Nella sacrestia della chiesa distrutta dalle bombe, dove si custodiva l'Eucarestia, Chiara e le sue compagne chiedono a Gesù che insegni loro a realizzare l'unità. E' l'ultima domenica d'ottobre 1945.
Centro Mariapoli
Città Nuova
Centro Culturale Trentuno
Newsletter
Il Dado dell'Amore
Biblioteca
![]() |
Chiara Lubich |
![]() |
Maestri della Fede - Chiara Lubich Mondadori, 2019 |
![]() |
Teens_1_2019 Sognando l'Europa Città Nuova, 2019 |
![]() |
Chiara Lubich |
![]() |
Città Nuova |
![]() |
Franco De Battaglia A Trento con Chiara Lubich. Le parole dei luoghi. Il Margine, 2011 |
![]() |
Ekklesía 2018/1 – Lo Spirito e la Chiesa Città Nuova, 2018 |
![]() |
Papa Francesco |