2 - Piazza Santa Maria Maggiore


Questa chiesa non è molto mutata dal 1920, quando Chiara Lubich vi fu battezzata… per una sorprendente coincidenza essa ricevette il battesimo nel cuore della controriforma, proprio nella chiesa che aveva ospitato alcune sedute del decisivo Concilio di Trento (1545-1563)…, lei che doveva diventare costruttrice di ponti tra cattolici e luterani”, così scrive Edwin Robertson, pastore battista, in una biografia su Chiara Lubich.

E lei stessa in un’intervista alla Rai nel gennaio del ’95, alla domanda postale sul perché il Movimento dei Focolari non poteva nascere che a Trento, ammetteva: … noi siamo infatti molto caratterizzati per l’ecumenismo. Proprio a Trento, dove si è svolto il Concilio, dove è stata consumata la divisione – perché bisognava fare anche i conti con la storia – qui è nata una speranza di unità”.

| luoghi testimoni |   visitatori | per prenotare | galleria fotografica |